[ebook] RTV Aree a rischio per atmosfere esplosive. Prevenzione Incendi

[ebook] RTV Aree a rischio per atmosfere esplosive. Prevenzione Incendi

Guida ragionata e commentata alla v.2 «aree a rischio per atmosfere esplosive»

DESCRIZIONE

La V.2 è lo strumento attraverso il quale il normatore conduce all’interno della normativa di prevenzione incendi, le tematiche inerenti il rischio esplosione, la sua valutazione e l’individuazione delle misure mitigative del rischio, siano esse preventive, gestionali o di tipo protettivo, traendo modalità e indicazioni dalle Direttive comunitarie ATEX, e dal D.Lgs. n. 81/2008 «Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro».


Per la prima volta in una norma tecnica di prevenzione incendi vengono disciplinati i criteri di valutazione del rischio di esplosione e di individuazione delle necessarie misure di compensazione al fine di conseguire i seguenti obiettivi elencati in ordine di priorità decrescente:


  • prevenire la formazione di atmosfere esplosive;
  • evitare sorgenti d’accensione di atmosfere esplosive;
  • attenuare i danni di un’esplosione, in modo da garantire la salute e la sicurezza degli occupanti.

La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità:


  • Banca dati normativa e giurisprudenza consultabile attraverso un motore di ricerca, con aggiornamenti automatici per 365 giorni dall’attivazione della WebApp.
  • Modulistica Prevenzione Incendi dei Vigili del Fuoco.
  • Glossario dei termini e delle definizioni.

REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE

Qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso ad internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF.

INDICE LIBRO

SOMMARIO

INTRODUZIONE

INQUADRAMENTO NORMATIVO
1. Il D.Lgs. 8 marzo 2006, n. 139
2. Il D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151
3. Il “progetto” Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 3 agosto 2015)
4. I limiti del metodo prescrittivo
5. Dal metodo prescrittivo al metodo prestazionale
6. La struttura del Codice
7. Le Regole tecniche verticali (RTV)
8. La fine del doppio binario (D.M. 12 aprile 2019)
9. Il nuovo allegato tecnico al Codice (D.M. 18 ottobre 2019)
10. Il decreto di allineamento delle Regole tecniche verticali (D.M. 14 febbraio 2020) e le Regole tecniche verticali successive.
11. Il Codice 3.0. (D.M. 24 novembre 2021)
12. Il D.M. 14 ottobre 2022
13. Le direttive ATEX
14. Dal D.P.R. n. 547/1955 al D.Lgs. n. 626/1994
15. Il D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
16. La Regola tecnica verticale V.2 “Aree a rischio per atmosfere esplosive”
17. La Guida commentata all’applicazione della Regola tecnica verticale V.2 “Aree a rischio per atmosfere esplosive”

GLOSSARIO TERMINI E DEFINIZIONI

V.2. AREE A RISCHIO PER ATMOSFERE ESPLOSIVE

GUIDA E COMMENTARIO
V.2.1. Campo di applicazione
V.2.2. Valutazione del rischio di esplosione
V.2.2.1. Individuazione delle condizioni 4 generali di pericolo di esplosione
V.2.2.2. Identificazione delle caratteristiche delle sostanze infiammabili o polveri combustibili
V.2.2.3. Classificazione delle zone con pericolo di esplosione
V.2.2.4. Identificazione dei potenziali pericoli di innesco
V.2.2.5. Valutazione dell’entità degli effetti prevedibili di un’esplosione
V.2.2.6. Quantificazione del livello di protezione
V.2.3. Misure di prevenzione, protezione e gestionali
V.2.3.1. Prodotti
V.2.3.2. Impianti
V.2.3.3. Opere da costruzione progettate per resistere alle esplosioni
V.2.4. Riferimenti

CONTENUTI E ATTIVAZIONE DELLA WEBAPP
Contenuti della WebApp
Requisiti hardware e software
Attivazione della WebApp