SCHEDA TECNICA DEL CORSO
Corso Sanatoria edilizia: la gestione delle difformita [Corso registrato]
Marco Campagna, Gianluca Oreto
DESCRIZIONE

Il corso è rivolto non solo ai professionisti tecnici che operano come liberi professionisti, ma anche a funzionari di società che gestiscono patrimoni immobiliari e ai funzionari della Pubblica Amministrazione che operano nell’ambito delle procedure edilizie, nonché anche ai mediatori immobiliari, in quanto la non conformità e relative procedure di regolarizzazione è un tema ad oggi sempre più pregnante nelle compravendite immobiliari, così come nelle stime dei patrimoni.
Il corso è svolto da un tecnico che in prima persona si occupa di progettazione e di impostazione e gestione di titoli abilitativi, particolarmente esperto nell’ambito delle sanatorie. L’approccio sarà quindi pratico e diretto, con la consapevolezza dei problemi concreti che i professionisti e gli altri operatori del mercato immobiliare devono affrontare tutti i giorni. È un corso, quindi, direttamente spendibile in termini pratici.
Il corso è svolto da un tecnico che in prima persona si occupa di progettazione e di impostazione e gestione di titoli abilitativi, particolarmente esperto nell’ambito delle sanatorie. L’approccio sarà quindi pratico e diretto, con la consapevolezza dei problemi concreti che i professionisti e gli altri operatori del mercato immobiliare devono affrontare tutti i giorni. È un corso, quindi, direttamente spendibile in termini pratici.
OBIETTIVI

L’introduzione nel testo unico dell’Edilizia di una definizione univoca di legittimità ha ormai sgombrato il campo dai dubbi: ogni volta che si interviene con un nuovo titolo abilitativo su un immobile, ma anche quando si presentano nuove agibilità, è necessario verificare che lo stato urbanistico dell’immobile sia legittimo. Questa necessità scaturisce anche nel complesso ambito delle compravendite immobiliari ma anche in quello dell’utilizzo degli immobili per fini commerciali e produttivi: in sostanza, ogni attività che ha a che fare con l’edilizia, ormai deve confrontarsi con la legittimità. Purtroppo, però, ci si accorge, spesso troppo tardi, che l’immobile su cui occorre operare è gravato da vizi più o meno gravi: è necessario, dunque, avere le competenze per saper portare l’immobile in conformità. In questo corso verrà sviluppato un excursus sulla conformità edilizia, partendo dalla definizione di legittimità, passando attraverso i condoni edilizi (sanatoria straordinaria) e accertamento di conformità (sanatoria ordinaria), fornendo le informazioni necessarie per saper riconoscere ed appianare gli eventuali problemi che si incontrano.
DURATA

Il corso ha una durata di 3 ore.
CERTIFICAZIONE

È previsto il rilascio dell'attestato di partecipazione.
DESTINATARI

Il corso è rivolto non solo ai professionisti tecnici che operano come liberi professionisti, ma anche a funzionari di società che gestiscono patrimoni immobiliari e ai funzionari della Pubblica Amministrazione che operano nell’ambito delle procedure edilizie, nonché anche ai mediatori immobiliari, in quanto la non conformità e relative procedure di regolarizzazione è un tema ad oggi sempre più pregnante nelle compravendite immobiliari, così come nelle stime dei patrimoni.
MATERIALE DIDATTICO

Il corso include la WebApp per la gestione delle seguenti utilità:
3 ore di video: in qualsiasi momento potrà essere rivista la registrazione integrale del corso
Slide dei docenti
Banca dati normativa "EDILIZIA" aggiornata per 365 giorni dall'acquisto del corso
Accesso su dispositivo mobile e desktop h24, 7 giorni su 7
Accesso illimitato al corso completo
Certificato di completamento del corso
3 ore di video: in qualsiasi momento potrà essere rivista la registrazione integrale del corso
Slide dei docenti
Banca dati normativa "EDILIZIA" aggiornata per 365 giorni dall'acquisto del corso
Accesso su dispositivo mobile e desktop h24, 7 giorni su 7
Accesso illimitato al corso completo
Certificato di completamento del corso
DATA E ORARI

Corso registrato il 13 aprile 2023
Il corso vpotrà essere visionato 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Senza limiti di tempo
Il corso vpotrà essere visionato 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Senza limiti di tempo
DOCENTI


