SCHEDA TECNICA DEL CORSO

Corso Il Testo Unico Edilizia dopo il Decreto Salva Casa [Corso live il 4 luglio 2024]

Marco Campagna, Andrea Di Leo

Il Testo Unico Edilizia dopo il Decreto Salva Casa [Corso live il 4 luglio 2024]
  • Edizione Corso: I - 4 luglio 2024 [corso live]
  • Durata: 3 ore
  • Codice del corso: 88-277-GOTO-120
  • Prezzo: 61,00 €
  • Prezzo Offerta: 48,80 €
  • Il prezzo è iva inclusa ed è detraibile fiscalmente.
-20%
Dai! Sbrigati! Ti restano solo…

DESCRIZIONE

In attesa di una riforma organica della normativa edilizia, con il Decreto Legge n. 69/2024 (Decreto Salva Casa), il Governo ha approvato un nuovo e importante pacchetto di modifiche al d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia). L’intento è semplificare alcune procedure relative alla gestione delle piccole difformità edilizie e chiarire meglio alcuni concetti relativi all’edilizia libera.

OBIETTIVI

Perché un professionista dovrebbe partecipare al corso?
In questo webinar verrà chiarita nel dettaglio ogni singola modifica che riguarda il Testo Unico Edilizia dal punto di vista tecnico e giuridico. Il punto di forza è rappresentato dal corpo docente formato da un moderatore qualificato (l’ing. Gianluca Oreto) e due relatori dalle competenze multidisciplinari (l’arch. Marco Campagna e l’avv. Andrea Di Leo).

L’approccio sarà quindi pratico e diretto, con la consapevolezza dei problemi concreti che i professionisti e gli altri operatori del mercato immobiliare devono affrontare tutti i giorni. È un corso, quindi, direttamente spendibile in termini pratici.

Il format sarà quello della "domanda e risposta". Le domande saranno formulate dal moderatore e riguarderanno ogni singola modifica apportata dal Decreto Salva Casa. I relatori forniranno le loro risposte.

Ampio spazio sarà dato alla fine al question time.

DURATA

Il corso ha una durata di 3 ore.

CERTIFICAZIONE

È previsto il rilascio dell'attestato di partecipazione.

DESTINATARI

Il webinar è rivolto non solo ai professionisti tecnici che operano come liberi professionisti, ma anche a funzionari di società che gestiscono patrimoni immobiliari e ai funzionari della Pubblica Amministrazione che operano nell’ambito delle procedure edilizie, nonché anche ai mediatori immobiliari, in quanto la non conformità e relative procedure di regolarizzazione è un tema ad oggi sempre più pregnante nelle compravendite immobiliari, così come nelle stime dei patrimoni.

PROGRAMMA

L’obiettivo di questo webinar è entrare nel dettaglio di ogni singola modifica apportata al Testo Unico Edilizia con specifico riferimento:

  • alle pergotende e alle VePA;
  • alla nuova definizione di stato legittimo;
  • alle modifiche sul cambio di destinazione d’uso;
  • alle modifiche che riguardano il procedimento di demolizione degli abusi edilizi;
  • alle nuove tolleranze costruttive-esecutive;
  • alla suddivisione dell’accertamento di conformità tra abusi gravi e parziali difformità.

MATERIALE DIDATTICO

Il corso include la WebApp per la gestione delle seguenti utilità:

3 ore di video: in qualsiasi momento potrà essere rivista la registrazione integrale del corso
Slide dei docenti
Banca dati normativa "Testo Unico Edilizia" aggiornata per 365 giorni dall'acquisto del corso
Accesso su dispositivo mobile e desktop h24, 7 giorni su 7
Accesso illimitato al corso completo
Certificato di completamento del corso

DATA E ORARI

Piattaforma GoToWebinar
4 luglio 15:00 – 18:00

Il corso verrà registrato, e pertanto a fine Live potrà essere visionato 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Senza limiti di tempo

DOCENTI

DOCENTI


Marco Campagna, Architetto e geometra, libero professionista in Roma, specializzato in attività di progettazione e direzione lavori di interventi sul patrimonio edilizio esistente pubblico e privato, quali: ristrutturazione, manutenzione, riqualificazione, regolarizzazione (accertamenti di conformità), due diligence immobiliare (anche valutazione dello stato legittimo), valorizzazione, restyling, gestione delle autorizzazioni in presenza di vincoli. Autore del blog diari di un architetto, dove da oltre dieci anni pubblica approfondimenti e notizie su temi tecnici e scambia opinioni e suggerimenti con i lettori (oltre 18.000 tra commenti e risposte). Autore di manuali tecnici nonché docente in seminari tecnici e corsi di formazione presso diverse realtà tra cui l'Ordine degli Ingegneri di Roma, di cui è anche membro speciale della Commissione Urbanistica.


Andrea Di Leo, Avvocato amministrativista che opera nel settore dell’urbanistica e dell’edilizia, affiancando privati, tecnici, imprese ed investitori, sia in fase di due diligence, sia nei rapporti con la P.A., con consolidata esperienza anche nel contenzioso dinanzi alla giurisdizione amministrativa. È autore di diverse pubblicazioni nonché relatore in eventi formativi, convegni, webinar e master universitari. Si occupa, inoltre, di appalti pubblici, dei profili regolatori ed amministrativi relativi a ricettività, commercio e somministrazione, nonché degli aspeti amministrativi e regolatori dei settori innovativi (startup, sharing economy, mobilità e trasporti).

Membro di AGIDI - Associazione Italiana dei Giuristi di Diritto Immobiliare, è co-founding partner di Legal Team.


MODERATORE


Gianluca Oreto, ingegnere, direttore di LavoriPubblici.it, esperto in materia urbanistico-edilizia e bonus fiscali.