SCHEDA TECNICA DEL CORSO
Corso La redazione dei piani di sicurezza e coordinamento, il fascicolo tecnico e la determinazione dei costi sulla sicurezza
Centro Studi Athena
DESCRIZIONE

Tra i compiti del Coordinatore per la sicurezza nei cantieri rientra quello della redazione dei PSC (Piani di Sicurezza e Coordinamento) del Fascicolo tecnico dell’opera. Entrambi i documenti vengono redatti dal Coordinatore per la sicurezza su mandato del committente.
DURATA

Il corso ha una durata di 6 ore.
CERTIFICAZIONE

Alla conclusione del corso sarà rilasciato attestato di frequenza con verifica finale dell’apprendimento. Il corso costituisce credito formativo valido ai fini dell’aggiornamento.
DESTINATARI

Tecnici, Progettisti, Consulenti, Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali, Personale tecnico, Addetto SPP, Autorità di controllo e vigilanza, Preposti, Responsabili del servizio di prevenzione e protezione, Datori di lavoro, Lavoratori, RLS.
PROGRAMMA

- La redazione dei piani di sicurezza e coordinamento;
- Contenuti minimi del PSC;
- PSC e DUVRI;
- La valutazione di idoneità tecnico-professionale delle imprese;
- Il cronoprogramma dei lavori;
- Entità presunta del cantiere;
- Planimetria del cantiere;
- POS;
- Obbligo di redigere il POS;
- Impresa e lavoratore autonomo;
- Contenuti del POS;
- Obbligo di cooperazione fra imprese nella redazione del POS;
- Il PSS;
- Il fascicolo tecnico;
- Quando e come si redige;
- Quando si utilizza il fascicolo e vita del fascicolo;
- Semplificazioni PSC, POS e fascicolo dell’opera;
- La determinazione dei costi della sicurezza;
- I costi della sicurezza;
- La stima dei costi nei cantieri;
- TEST FINALE.
DATA E ORARI

Il corso è fruibile per sei mesi dalla data di acquisto.
Il corso verrà erogato in modalità e-learning (FAD Asincrona) mediante videolezioni
L’esame di verifica avviene mediante somministrazione di test a risposta multipla da svolgere in modalità e-learning. Il test si intende superato rispondendo correttamente ad almeno l’80% delle domande.
L’attestato di avvenuta formazione viene rilasciato entro 48 ore dal completamento del corso, previo superamento delle prove di verifica finale dell’apprendimento.
Il corso verrà erogato in modalità e-learning (FAD Asincrona) mediante videolezioni
L’esame di verifica avviene mediante somministrazione di test a risposta multipla da svolgere in modalità e-learning. Il test si intende superato rispondendo correttamente ad almeno l’80% delle domande.
L’attestato di avvenuta formazione viene rilasciato entro 48 ore dal completamento del corso, previo superamento delle prove di verifica finale dell’apprendimento.